Airdrop cosa sono e perché devi partecipare

Gli AIRDROP sono una strategia di promozione utilizzata dalle aziende più innovative per suscitare entusiasmo intorno a vari tipi di progetti, distribuendo a chi partecipa token di criptovalute appena lanciate che possono rapidamente arrivare a valere cifre importanti, generando interessanti rendite passive.
Qui trovi una guida ai migliori attivi in questo momento a cui ti CONSIGLIO caldamente di partecipare per ottenere una fonte di guadagno passivo, basta infatti di solito fare semplici passaggi.

Registrati ai migliori Airdrop disponibili nel 2025!

Basta avere un PC, e in alcuni casi uno smartphone per attivare gli Airdrop, che in molti casi consistono in estensioni Chrome o APP da tenere attive, ed effettuare piccoli task giornalieri per accumulare punti che dopo qualche mese saranno convertiti in Cripto quotate sui mercati, che saranno distribuite nel wallet che indicherai.
Sono consigliati soprattutto per chi:

  • Ha un computer spesso acceso per lavoro, navigazione o server
  • Vuole una rendita passiva interessante senza troppo impegno

Che cos’è un airdrop in criptovalute?

Si tratta una strategia di marketing in cui le startup innovative del mondo Web3 depositano direttamente i token digitali nei wallet (portafogli) dei membri attivi della loro comunità che partecipano a varie iniziative.
In un airdrop si apre il proprio wallet di criptovalute e i token depositati appariranno magicamente lì.

Il crypto airdrop è utilizzato dai progetti basati sulla blockchain che prevedono la distribuzione in massa di token gratuiti nell’ambito di iniziative promozionali più ampie.
All’incrocio tra blockchain e guerrilla marketing, queste campagne sono progettate per aumentare la consapevolezza della piattaforma o del prodotto di una startup e incoraggiare l’adozione diffusa del suo token che in molti casi verrà poi quotato negli exchange di criptovalute.

Come partecipare agli airdrop

Come partecipare dipende dal tipo di airdrop che viene effettuato, le società che pianificano gli airdrop di criptovalute possono cercare o richiedere alcuni criteri, tra cui i seguenti:

  • Segui la nostra pagina con i migliori Airdrop aggiornati
  • Installa le estensioni su Chrome o scarica le App per PC/MAC/Linux che inizieranno a produrre punti
  • Segui i siti gli account dei social media della società per sapere quando saranno convertiti in token
  • Apri un wallet valido per le criptovalute come Metamask o Phantom

Qual è lo scopo degli airdrop?

L’obiettivo degli airdrop è di solito quello di far crescere la base di utenti di una piattaforma in modo da aumentare la sua popolarità, e sono un ottimo modo per aiutare i nuovi progetti a distinguersi e ad aumentare rapidamente la loro notorietà.
Spesso gli airdrop possono essere rivolti ai primi sostenitori, ai membri esistenti o agli early adopter di un progetto, e gli sviluppatori devono capire quale percorso attirerà il pubblico che può contribuire maggiormente al progetto nella sua fase unica e come incentivare al meglio il pubblico a volerne sapere di più.

L’obiettivo di un airdrop è dare valore a lungo termine alle persone che lo ricevono, che è una strategia comune nello spazio DeFi è quella di lanciare token agli utenti in possesso di criptovalute di piattaforme concorrenti che fanno cose simili. Questi ultimi sono spesso il pubblico ideale e sono più propensi a contribuire al progetto dopo averlo conosciuto tramite l’airdrop.

Tipologie di airdrop

I progetti variano a seconda del loro obiettivo finale, quindi esistono una varietà di tecniche per creare i token.

Airdrop esclusivi – i miei preferiti
Spesso premiano il tempo impiegato da un utente in un progetto, la banda Internet, l’utilizzo del processore o scheda video del computer, il denaro speso in attività non legate ai token o il livello di coinvolgimento in un forum. Gli airdrop esclusivi raggiungono coloro che hanno un portafoglio vuoto e un investimento extracurriculare più profondo in un progetto.

Standard
In un airdrop standard, non è richiesta alcuna attività, a parte la registrazione di un account.
La chiave è entrare rapidamente, perché potrebbe esserci solo una certa disponibilità di token legata al rilascio di un nuovo progetto, distribuita in base al principio “primo arrivato, primo servito”.
Si premiamo quindi i nuovi utenti che si iscrivono alla piattaforma.

Bounty Airddrop
Qui le aziende richiedono in genere un semplice lavoro promozionale con ricompense distribuite a coloro che sono disposti a iscriversi a una newsletter, a seguire determinati canali di social media attraverso le piattaforme, a interagire con un post recente di un progetto o semplicemente a collegarsi a un forum dal vivo, seguire gli account dell’azienda sui social media, taggare gli amici e aggiungere gli account a una watchlist.

HolderAirdrop
Premiano gli utenti che “detengono” o hanno accumulato una certa quantità di token al momento della promozione. Tale quantità è determinata da un’istantanea a livello di comunità scattata in un determinato momento dei portafogli degli utenti, che può verificarsi in una data specifica o in un determinato arco di tempo. A coloro che hanno raggiunto o superato una determinata soglia viene assegnata una ricompensa.

Hard Fork Airdrop
Quando un protocollo si distacca o si biforca dal suo codice originale, dividendosi in due piattaforme separate, gli sviluppatori effettuano un airdrop delle nuove monete per convertire gli utenti nativi.
Un esempio di airdrop di un hard fork è ETHPoW, una catena proof-of-work che ha preso strade diverse da Ethereum da quando è passata a un sistema proof-of-stake in un evento noto come The Merge.
Questi richiedono semplicemente che gli utenti siano in possesso del token originale.

Lotteria a sorteggio
Se una startup annuncia un numero fisso di ricompense, ma riceve una risposta notevole, può scegliere di implementare un meccanismo di lotteria per scegliere i vincitori selezionati a caso.
Questa opzione può essere utilizzata anche come aggiunta a uno qualsiasi dei precedenti metodi di airdrop.

Rischi degli Airdrop e come evitarli

Il principio generale del “troppo bello per essere vero”, che si applica alle offerte gratuite delle aziende, vale anche per gli airdrop.
Regole di base per proteggersi:

  • Non rivelare mai la tua chiave privata/frase in nessun caso.
  • Studia ogni progetto a cui vuoi partecipare, e utilizza solo fonti di informazione verificate.
    Se non riesci a trovare informazioni su una startup, il rischio di cadere nelle mani dei truffatori aumenta.
  • Non fornire mai informazioni personali o dati di accesso ai tuoi conti sugli exchange.
  • Se ti viene chiesto di trasferire una piccola quantità di monete in cambio di una grande quantità, si tratta sicuramente di truffatori.

Ecco alcuni dei rischi da conoscere quando si partecipa alle campagne.

Falsi airdrop e truffe di phishing
Un falso airdrop tende ad avere l’aspetto di un token con un grande valore monetario, che viene scaricato in un wallet senza preavviso o che può essere “reclamato” inserendo le informazioni del portafoglio in un sito di terze parti.
È noto che i truffatori raccolgono informazioni con la scusa di finti airdrop per accedere ai portafogli, rubando criptovalute e chiavi private.

Come evitarli
Fate le vostre ricerche sulla fonte di un airdrops prima di impegnarvi con qualsiasi token improvviso. “Se avete un portafoglio di criptovalute e notate la presenza di nuovi NFT o criptovalute, in genere è meglio non interagire con questi se non ne conoscete la provenienza.

Truffe “Rug Pull
In queste truffe una startup Web3 può offrire criptovalute a potenziali investitori e fare promesse di valore a lungo termine o vantaggi per coloro che acquistano altri token, senza alcuna intenzione di mantenere il progetto. Al contrario, gli investitori possono assistere a un rapido calo di valore dei loro token quando la startup viene abbandonata e ritrovarsi con un investimento sprecato.

Ad esempio NFT LooksRare ha lanciato il suo token agli utenti che avevano completato transazioni tramite OpenSea. Mentre molti erano entusiasti del grande premio e alcuni hanno deciso di incassare, c’è stato un cambiamento di opinione quando gli sviluppatori fondatori hanno avuto la stessa idea. (Secondo Cointelegraph, il team principale ha ritirato circa 30 milioni di dollari all’epoca). Anche se gli sviluppatori hanno negato le accuse, questo ha spaventato gli investitori, facendo crollare il valore del token nativo del 15%.

Come evitarli
Se una startup fornisce criptovalute, verifica le misure di sicurezza sulla catena, le politiche di pagamento dei token e gli obiettivi del progetto prima di effettuare ulteriori investimenti in token.
Fai attenzione a eventuali problemi di codice negli smart contract dei token, a commissioni di negoziazione o di vendita non trasparenti o alla mancanza di un profilo generale del prodotto da parte di queste entità.

I principali airdrop del passato

Gli airdrop di criptovalute hanno debuttato con il progetto Auroracoin nel 2014, da allora, sono cresciuti e sono stati utilizzati da alcuni dei più grandi nomi del settore.
Questi sono alcuni dei principali che hanno fatto conoscere questa pratica e hanno avuto un forte impatto sul settore delle criptovalute.

Bitcoin Cash
Come risultato del suo fork da Bitcoin, Bitcoin Cash ha distribuito un hard fork airdrop nell’agosto 2017. Bitcoin Cash è stato uno dei primi importanti fork della rete bitcoin, garantendo agli utenti 1 Bitcoin Cash (BCH) per ogni bitcoin (BTC) posseduto. Al picco dell’airdrop, BCH era valutato oltre 4300 dollari nel dicembre 2017.

Stellar
Considerato uno dei più grandi airdrop di criptovalute di tutti i tempi, Stellar ha collaborato con Blockchain.com per lanciare 125 milioni di dollari di Stellar Lumens (XLM) agli utenti di Blockchain Wallet a partire da novembre 2018. Stellar è diventato il primo partner di Blockchain.com per l’airdrop dopo il lancio del programma nell’ottobre 2018. Blockchain.com ha distribuito l’airdrop nel tentativo di far provare agli utenti le criptovalute collegate al nuovo programma e di aumentare l’utilizzo del portafoglio.

APECoin
Il 17 marzo 2022, APECoin ha effettuato un airdrop di 10mila APECoin ciascuno ai titolari di Bored Ape Yacht Club NFT, pari al 15% dell’offerta totale disponibile. L’airdrop ha visto prezzi fluttuanti, ma alla fine ha aumentato la capitalizzazione di mercato di ben 2,4 miliardi di dollari.
Sebbene alcuni possessori di NFT abbiano guadagnato centinaia di migliaia di dollari, l’airdrop sembra aver favorito gli addetti ai lavori e i fondatori dell’ecosistema di Bored Ape.

Arbitrum
Ha effettuato un airdrop con 625mila destinatari portando agli utenti oltre 42 milioni di token ARB il 23 marzo 2023. L’evento ha suscitato un’attenzione tale da provocare il crash della pagina dell’airdrop di Arbitrum. A seguito dell’airdrop, il numero di utenti attivi giornalieri su Arbitrum ha raggiunto un picco di circa 600mila il numero di transazioni giornaliere ha superato i 2,5 milioni.

Uniswap
Ha premiato oltre 250mila utenti della sua piattaforma di scambio con un airdrop di token Uniswap (UNI) nel settembre 2020. Coloro che avevano effettuato almeno una transazione sulla piattaforma prima di settembre avevano diritto all’airdrop, e i destinatari hanno ottenuto almeno 400 UNI.
Due giorni dopo l’airdrop, il valore di UNI è aumentato del 160%.

Lascia una risposta