Scopri le rendite passive con gli AIRDROP
e come partecipare
Con il rialzo dei tassi d’interesse deciso dalla BCE i BTP sono tornati con rendimenti appetibili, ma cosa è successo a quelli a più lunga scadenza?
Il Buono del Tesoro Poliennale (BTP) 2050 con codice ISIN IT0005398406 è stato emesso dallo Stato il primo settembre 2019, caratterizzato da un tasso fisso del 2,45%, una scadenza nel 2050 e cedole semestrali.
L’andamento del grafico fa capire come ha inciso in modo marcato l’aumento veloce dei tassi d’interesse, la quotazione è infatti crollata intorno a 60, molto distante dal valore iniziale di 100, per poi riprendersi velocemente appena le aspettative su un taglio dei tassi a valori più bassi si sono palesate già da fine 2023.
Quotazione aggiornata
Come abbiamo analizzato nella guida alla scelta dei BTP, più lunga è la scadenza, che in questo caso è lunghissima, più il BTP risente dei cambi dei tassi, esponendoci a una volatilità elevata.
Questo strumento quindi più che ha un investitore di lungo periodo si presta più a un trading di medio periodo scommenttendo sul futuro prossimo in una discesa dei tassi che è già iniziata e che potrebbe spingere in alto le quotazioni, tornando verso la parità di quota 100.
Le variazioni dei tassi di interesse hanno un impatto significativo sul prezzo dei BTP che sono titolo molto “convesso”, una diminuzione dei tassi dell’1%, farebbe salire il prezzo di circa il 25%, mentre invece un rialzo dei tassi dell’1% ne farebbe scendere le quotazioni del 19,36%.
Il BTP 2050 offre un tasso fisso del 2,45%, che rappresenta un flusso di reddito stabile per l’investitore.
Vantaggi del tasso fisso:
Il BTP è emesso dallo Stato italiano, che offre una garanzia di credito BBB mediamente solida, pur con tutte le problematiche di bilancio che conosciamo.
Vantaggi:
Il principale rischio associato ai BTP a lungo termine è l’inflazione che può ridurre sensibilmente il rendimento reale delle cedole e intaccare lo stesso capitale.
Impatto dell’inflazione:
Il valore dei BTP è influenzato dai tassi d’interesse di mercato decisi dalla BCE.
Effetti del rischio di tasso d’interesse:
Nonostante la solidità dello Stato italiano, esiste un rischio associato all’emittente:
Investire nel BTP 2050 può offrire vantaggi significativi in termini di stabilità e sicurezza, soprattutto per chi cerca un flusso di reddito prevedibile a lungo termine. Tuttavia, è fondamentale considerare i rischi associati, come l’inflazione e la volatilità del mercato, prima di prendere una decisione di investimento. Una valutazione attenta delle proprie esigenze finanziarie e una consulenza professionale possono aiutare a determinare se questo strumento finanziario è adatto al proprio portafoglio.