Scopri le rendite passive con gli AIRDROP
e come partecipare
Esiste una nuova tipologia di BTP che ha suscitato interesse degli investitori, soprattutto quello più prudenti: il BTP Valore che ha già piazzato nei mesi scorsi varie emissioni di svariati miliardi di euro a beneficio dello Stato italiano che deve periodicamente rinnovare il suo ampio stock di debito sempre in crescita.
L’interesse è stato elevato anche grazie alla campagna pubblicitaria, addirittura durante il festival di Sanremo con miloni di potenziali rispamiatori in ascolto.
In questo articolo, analizziamo cos’è il BTP Valore, come funziona e quali sono le sue caratteristiche rispetto ai BTP classici. Inoltre, cercheremo di capire quali potrebbero essere le prospettive di rendimento nel tempo.
Tutti i collocamenti (4 finora) hanno avuto la durata di sei anni, rendimento crescente dopo i primi due anni e un piccolo
premio fedeltà dello 0,8% per chi lo manterrà sempre in portafoglio fino alla naturale scadenza.
Le cedole saranno versate addirittura ogni tre mesi.
La cedola annua è in linea con le richieste del mercato (e difficilmente potrebbe essere diversamente) ma per capire se vale la pena investire in una durata quella proposta di sei anni, ti consigliamo di guardare la curva dei tassi d’interesse attuale, di cui parliamo in questo guida. In questo momento ad esempio può sembrare strano ma i BOT annuali hanno un rendimento leggermente superiore rispetto ai sei anni… con una durata nettamente inferiore.
Il BTP Valore è una nuova tipologia di titolo di Stato italiano, emesso per la prima volta nel 2020, rispetto ai BTP classici, sono obbligazioni sempre a tasso fisso ma con cedole crescenti nel tempo, che offrono anche un premio fedeltà a chi le conserva fino a scadenza.
Caratteristiche principali del BTP Valore:
Ecco le principali differenze tra BTP Valore e BTP classici:
Caratteristica | BTP Valore | BTP classici |
---|---|---|
Rendimento | Leggermente più elevato | Più basso |
Premio fedeltà | Sì | No |
Cedola | Fissa | Fissa |
Liquidità | Minore | Maggiore |
Rispetto ai BTP chi aderisce al Valore è incentivato a portarlo a scadenza, questo potrebbe creare un mercato meno liquido e più voaltile, e nel tempo il suo rendimento dovrebbe tendere a quello di un BTP di pari scadenza.
Il rendimento di un BTP Valore dipende da diversi fattori, tra cui:
Durata del BTP
Tasso di interesse di riferimento
Premio fedeltà
In generale, i BTP Valore offrono un rendimento più elevato rispetto ai BTP classici.
Per chi sono adatti i BTP Valore?
I BTP Valore possono essere un’opzione interessante per gli investitori che:
Il BTP Valore rappresenta una nuova opzione di investimento per i risparmiatori italiani, che differisce però di poco rispetto ai BTP classici, garantendo un leggero miglioramento delle cedole pagate rispetto ai bond di pari durata, il premio finale è inoltre un piccolo incentivo a mantenere l’investimento fino alla sua scadenza.
In generale valgono le stesse considerazioni fatte per i BTP di pari durata, che abbiamo analizzato in questo articolo.