Ha senso investire nel rame? e quali sono i modi per farlo?
Prima di investire occorre acquisire le nozioni fondamentali riguardanti l’offerta e la domanda, e sui modi per ottenere esposizione a questo importante metallo, con ETF e azioni minerarie principalmente.
Il metallo rosso è anche considerato un indicatore chiave della salute economica globale perchè è uno dei metalli base più seguiti, quando il suo prezzo scende di solito l’economia è in difficoltà, mentre una sua risalita indica un mercato industriale in buona salute.
La sua elevata duttilità e conducibilità elettrica lo rendono il terzo metallo industriale più consumato al mondo, superato solo dal ferro e dall’alluminio.
Date le sue caratteristiche, il rame è spesso utilizzato per scopi elettrici come la trasmissione e la generazione di energia. Simile al suo “fratello” il nichel, ha un ruolo importante nella rivoluzione dei veicoli elettrici, con gli esperti che prevedono un aumento per il consumo di rame entro il 2030 a causa della domanda proveniente dal mercato dell’energia rinnovabile.
Quotazione
I fattori influenzano l’offerta e la domanda di rame
L’offerta di rame è soggetta a interruzioni in varie forme: eventi ambientali, scioperi dei lavoratori, fluttuazioni economiche e così via. Per questo motivo, è importante tenere d’occhio ciò che sta accadendo nei principali produttori di rame nel mondo, come Cile, Perù e Cina.
Guardando al futuro, alcuni esperti esprimono preoccupazioni di ampio respiro per la produzione di rame, con alcune previsioni che indicano che i prezzi del metallo rosso rimarranno elevati nel lungo periodo poiché l’offerta fatica a tenere il passo con la domanda.
Il rame ha avuto un anno di svolta nel 2021, raggiungendo un massimo storico sopra i 10.700 dollari per tonnellata grazie alle aspettative di una maggiore domanda. Nel 2022, il metallo rosso ha ripetuto questa performance raggiungendo un altro record di 11.067 dollari statunitensi per tonnellata metrica in previsione che le applicazioni per veicoli elettrici ed energie rinnovabili si traducano in una maggiore domanda. Nel 2023 il prezzoal kg è rimasto abbastanza stabile.
La guerra della Russia in Ucraina ha avuto un impatto sia sulla domanda che sull’offerta, poiché i prezzi dell’energia e l’inflazione sono aumentati e la Russia è uno dei principali paesi produttori di rame, questo ha avuto l’effetto combinato di rallentare sia la domanda che la crescita dell’offerta, il che ha contribuito a mantenere il mercato del rame sotto pressione.
Come per qualsiasi metallo, le carenze di approvvigionamento possono portare a incrementi di prezzo, a condizione che la domanda rimanga intatta o aumenti. L’equilibrio tra offerta e domanda è variabile.
Quali sono i modi per investire nel rame?
Esistono diversi modi per entrare nel mercato del rame. Come per altre materie prime, i fondi e gli ETF, i futures e le azioni minerarie sono metodi comuni per capitalizzare sul rame.
Nel caso di un ETF sul rame, gli investitori possono accedere al mercato del rame in modo indiretto, guardando a fondi incentrati sul rame o su società minerarie. Ci sono le azioni del rame, che possono essere rischiose, ma rappresentano una delle vie più dirette al mercato. Gli investitori possono acquistare azioni di aziende impegnate nell’estrazione, nello sviluppo e nell’esplorazione del rame, per poi seguire il flusso e il riflusso delle performance di queste aziende e del prezzo del rame. In genere le società più “anziane” sono meno rischiose rispetto alle junior.
ETF Legati al Rame
Un modo più indiretto ma altrettanto efficace per investire nel rame è attraverso gli ETF legati a questo metallo:
- Global X Copper Miners (COPX): Questo ETF segue le performance delle aziende minerarie di rame a livello globale.
- iPath Series B Bloomberg Copper Subindex Total Return ETN (JJC): Questo ETN fornisce un’esposizione al prezzo del rame attraverso i futures.
- iShares MSCI Copper Producers ETF (CUPR)
- ProShares Ultra Bloomberg Copper (UCOP)
- Direxion Daily Copper Miners Bear 2X Shares (DUST)
Azioni Legate all’Industria del Rame
Investire in aziende legate all’industria del rame può offrire opportunità interessanti. Alcune delle principali aziende minerarie e produttrici di rame includono:
- Freeport-McMoRan Inc.: Una delle più grandi aziende minerarie di rame al mondo, con una presenza significativa nelle Americhe e in Indonesia.
- BHP Group: Una società mineraria diversificata che estrae e commercializza non solo il rame, ma anche altre materie prime.
- Rio Tinto: Questa azienda è coinvolta nell’estrazione di diversi metalli, inclusi il rame e l’alluminio (NYSE:RIO).
Alcune delle maggiori società di estrazione del rame sono Freeport-McMoRan (NYSE:FCX), Glencore (LSE:GLEN, OTC Pink:GLCNF), BHP (ASX:BHP, NYSE:BHP, LSE:BLT) e Southern Copper (NYSE: SCCO).
Investire in azioni di queste aziende può offrire l’opportunità di partecipare agli eventuali aumenti del prezzo del rame, ma attenzioneal rischio specifico dell’azienda, che può amplificare le oscillazioni del prezzo del rame.
Perchè investire nel rame
Il rame è una risorsa chiave nell’economia globale. Questo metallo è utilizzato in una serie di industrie, compresi i settori dell’edilizia, dell’elettronica, dell’energia e dei trasporti.
Domanda in crescita
La domanda di rame è in costante aumento, questo è dovuto a vari fattori:
- Elettrificazione: Il rame è un componente chiave nei cavi elettrici e nei motori elettrici, e l’aumento della domanda di veicoli elettrici sta spingendo la domanda di rame verso l’alto.
- Transizione energetica: il rame è cruciale per i cavi elettrici, pannelli solari, turbine eoliche e altre infrastrutture per le energie rinnovabili. La transizione globale verso le energie pulite dovrebbe sostenere la domanda di rame nei prossimi anni, perchè è un componente fondamentale nelle tecnologie di energia rinnovabile, come i pannelli solari e le turbine eoliche.
- Urbanizzazione: Lo sviluppo continuo di nuovi centri urbani a livello globale continua a spingere la domanda di rame, dato che è un materiale chiave nel settore delle costruzioni.
- Protezione dall’inflazione: Il rame è un bene rifugio, il che significa che il suo prezzo tende a salire in periodi di incertezza economica, che può aiutare a proteggere il portafoglio dall’inflazione.
Offerta limitata
L’offerta di rame è limitata, le miniere sono concentrate in pochi paesi, e l’estrazione del rame è un processo complesso e costoso. Questo rende il rame un investimento appetibile per gli investitori che cercano opportunità di guadagno nel lungo termine.