Scopri le rendite passive con gli AIRDROP
e come partecipare
Il palladio è uno dei metalli preziosi più costoso al mondo e le continue e ampie oscillazioni di prezzo, possono offrire buone opportunità di investimento, ma attenzione ai dettagli!
Questa guida dettagliata spiegherà come selezionare azioni minerarie e ETF legati al palladio nella tua strategia di investimento, considerando anche produzione, consumo e aumento del riciclo del metallo utilizzato che ne alterano pesantemente le quotazioni.
La sua rarità e la crescente domanda lo rendono un componente chiave nell’industria automobilistica, particolarmente nei convertitori catalitici, evidenziando il suo ruolo nella riduzione delle emissioni inquinanti.
L’industria del palladio è strettamente collegata a Russia e Sudafrica, che insieme rappresentano il 79% della produzione mondiale, questa dipendenza geografica evidenzia la necessità di monitorare attentamente gli sviluppi in queste regioni per comprendere le dinamiche del mercato del palladio.
Quotazione aggiornata
Il palladio è un prezioso metallo prezioso noto per la sua elevata duttilità, resistenza alla corrosione e capacità di assorbire l’idrogeno. È ampiamente utilizzato in vari settori, tra cui l’industria automobilistica ( per convertitori catalitici), la gioielleria e la produzione di catalizzatori. Negli ultimi anni, il prezzo del palladio è salito alle stelle, rendendolo un’attrattiva opzione di investimento.
La crescente domanda e le limitate forniture hanno reso il palladio attraente per gli investitori, è infatti un metallo prezioso 30 volte più raro dell’oro, ha un’applicazione diversificata in vari settori industriali.
Il palladio ha tre applicazioni principali:
Con l’aumento della domanda da parte del settore automobilistico, il palladio si sta dimostrando una commodity sempre più preziosa e ricercata. Scegliere di includere azioni minerarie o ETF legati a questo metallo nel proprio portafoglio consente di diversificare gli investimenti approfittando delle potenzialità di un mercato in forte espansione.
La produzione mondiale di palladio ha superato le 210.000 tonnellate, sottolineando la sua crescente importanza.
La Russia ha guidato la classifica come principale esportatore di palladio con un’eccezionale quantità di 86.000 tonnellate, seguita dal Sudafrica con 80.000 tonnellate e dal Canada con 20.000 tonnellate estratte.
Questi dati riflettono la concentrazione della produzione di palladio in poche regioni chiave del mondo.
Crescita della Domanda
Scarsa Offerta
Gli ETF offrono una via indiretta e diversificata per investire nel palladio, propongono una riduzione del rischio attraverso la diversificazione, una maggiore liquidità (ma non sempre è vero) rispetto a investimenti diretti in azioni, e sono meno rischiosi dei corrispettivi investimenti nei classici futures.
Attenzione però a valutare i volumi degli scambi, in diversi casi abbiano notato che sono piuttosto bassi, questo può portare a spread sui prezzi più ampi del normale.
Ecco i principali ETF sul mercato:
Le aziende minerarie generalmente lo estraggono da depositi placidi, che sono concentrazioni naturali di minerali pesanti. Questi depositi si accumulano grazie agli effetti della gravità sulle particelle in movimento. Questi depositi si trovano in rocce come la dunite, la cromite e la norite.
La produzione di palladio avviene spesso come sottoprodotto della produzione di altri metalli, ad esempio, nei giacimenti russi e canadesi il palladdio è estratto come sottoprodotto di nichel e rame. Mentre in Sudafrica è presente una quantità talmente elevate di MGP da renderne economicamente conveniente l’estrazione da soli. In effetti, questa regione contiene oltre il 90% delle riserve mondiali accertate di MGP.
Quando si investe in azioni minerarie, è importante considerare fattori come la solidità finanziaria della società, la qualità delle sue miniere e il suo track record di produzione, e ricordare il fatto che molto spesso amplificano i movimenti di prezzo del metallo con una sorta di effetto leva.
Le principali azioni minerarie collegate al palladio sono:
I rischi da considerare per l’investimento in palladio sono principalmente:
Recessione globale: potrebbe indebolire la domanda automobilistica cinese e statunitense.
Sostituti più economici: potrebbero sostituire la domanda di palladio nelle marmitte catalitiche.
Controllo economico o politico globale: le turbolenze economiche o politiche globali potrebbero rafforzare il dollaro USA e indebolire la domanda di metalli preziosi e altre materie prime.
Elementi particolari da valutare:
Per valutare la situazione si possono controllare diversi fattori tra cui produzione annua, consumo, scorte e riciclo (sempre più importante). Abbiamo raccolto alcuni fonti di informazioni interessanti, tenendo presente che rapporti e ricerche dettagliati sulla situazione del metallo costano di solito migliaia di euro
Situazione dei contratti futures long e short con il loro rapporto, e dei Commitment of trade, permette di capire le posizioni sul mercato.
Analisi dettagliata del mercato con produzione, domanda e prospettive e un interessante grafico su come il metallo ha reagito nel corso del tempo a crisi.
Comodo elenco di previsioni del prezzo di svariati analisti per l’anno in corso con le motivazioni sui range.
Investire nel palladio attraverso l’acquisto di azioni minerarie e ETF può offrire interessanti opportunità di rendimento, grazie alla forte domanda industriale e alla scarsità di questo metallo prezioso.
Tuttavia, è importante selezionare con cura le aziende minerarie e gli ETF in cui investire, e il timing di entrata visto che il prezzo ha avuto negli ultimi anni delle forti oscillazioni. Inoltre, il palladio può offrire una diversificazione rispetto ad altri asset, e può rappresentare una valida alternativa all’oro e all’argento nella propria strategia di investimento.
Importante: questa non è una consulenza sugli investimenti, ma solo una serie di argomenti generali a favore e contro l’investimento in questa materia prima. Prima di prendere decisioni d’investimento, si consiglia di rivolgersi a un professionista qualificato.