Il progetto DATS permette di guadagnare token passivamente usando la tua connessione Internet, e sta rivoluzionando la sicurezza informatica sfruttando la tecnologia DePIN e la blockchain.
DATS Project ha lanciato il suo Telegram DePIN BOT dove è possibile guadagnare Gettoni DATS condividendo il proprio internet, completando attività e invitando gli amici.
Funziona in modo similare ad altri progetti di utilizzo passo del proprio PC e linea Internet, che sono stati lanciati nei mesi scorsi e hanno avuto molto successo come Grass (che ha già pagato con sostanziosi token che valgono oltre 3$ l’uno), e il Gradient Network che è più recente.
Come aderire al progetto e accumulare i token
Ecco i passi per partecipare all’Airdrop
1: Chatta con il Bot di Telegram del Progetto DATS,
2: Clicc su “Task” per condividere Internet e guadagnare DP.
3: Inserisci l’indirizzo del tuo wallet Metamask nella scheda Portafoglio e associa il tua ID Peaq.
4: Fai attività giornaliere e attività una tantum per guadagnare DP.
5: Guadagnate anche 300 DP per ogni persona che inviterai nel network.
6: I DP saranno la chiave per guadagnare i gettoni DATS.
Vediamo i passi in dettaglio.
Dopo aver cliccato sul link si aprirà una finestra Telegram separata, qui fai il test di velocità della linea cliccando su Run speed test.
Clicca sul Wallet per collegare il tuo Metamask con il tuo indirizzo privato.
Clicca su Task per effettuarli, ognuno ti darà token, alcuni sono giornalieri come il run speed e la connessione, altri una tantum come l’invito di amici e Discord, Telegram e Twitter.
Ricordati solamente di far partire l’APP dal suo canale Telegram ogni giorno che ti colleghi, di premere su Start per iniziare ad accumulare Token (ogni sessione dura sei ore e dopo devi premere su Start) e completa i task giornalieri come il Run speed test!
Come funziona il progetto DATS
DATS è l’acronimo di Distributed Advanced Technological Services (Servizi tecnologici avanzati distribuiti), si tratta di un progetto innovativo che si concentra sul calcolo decentralizzato ad alte prestazioni per migliorare la sicurezza informatica.
Il progetto mira a creare un ambiente Web3 sicuro utilizzando la potenza di calcolo collettiva dei suoi partecipanti. Questo approccio decentralizzato non solo garantisce una solida sicurezza, ma democratizza anche l’accesso a servizi avanzati di cybersecurity
Componenti principali del progetto DATS
- Calcolo decentralizzato ad alte prestazioni (D-HPC)
Il cuore del Progetto DATS è il suo framework D-HPC, questo sistema innovativo sfrutta le risorse di calcolo inattive dei partecipanti in tutto il mondo, creando una rete potente e distribuita in grado di affrontare le sfide complesse della cybersicurezza. Mettendo in comune queste risorse, DATS è in grado di offrire un calcolo ad alte prestazioni senza la necessità di costose infrastrutture centralizzate. - Integrazione della Blockchain
La tecnologia Blockchain è alla base del progetto DATS e fornisce un registro trasparente, sicuro e immutabile per tutte le transazioni e le attività. Questa integrazione garantisce che ogni azione all’interno della rete sia verificabile e a prova di manomissione, il che è fondamentale per mantenere la fiducia e la sicurezza in un sistema decentralizzato. - Prova delle risorse (PoR)
Il Progetto impiega un meccanismo di consenso unico noto come Proof of Resources (PoR). Questo metodo verifica e convalida il contributo alle risorse del sistema da parte dei partecipanti, assicurando che questi ultimi siano equamente ricompensati per i loro contributi. Il PoR aumenta la sicurezza e l’integrità della rete, impedendo ad attori malintenzionati di sfruttare il sistema.
La visione dietro il progetto
Il progetto DATS si basa su una visione di decentralizzazione, collaborazione e innovazione. Sfruttando la tecnologia blockchain e l’informatica decentralizzata, DATS mira a creare un ecosistema di cybersicurezza sicuro, resiliente ed equo.
Ecco i benefici reali del progetto:
- Democratizzazione della sicurezza informatica
Le soluzioni di cybersecurity tradizionali sono spesso costose e inaccessibili alle organizzazioni più piccole, qui DATS democratizza l’accesso consentendo ai partecipanti di contribuire con risorse e ricevere ricompense, garantendo che i servizi avanzati di cybersecurity siano disponibili a un pubblico più ampio. - Maggiore sicurezza e trasparenza
La tecnologia blockchain fornisce un registro immutabile per tutte le transazioni e le attività all’interno della rete DATS. Questa trasparenza aumenta la fiducia e la sicurezza, poiché ogni azione può essere verificata e controllata. - Soluzioni economicamente vantaggiose
Utilizzando le risorse di sistema esistenti, DATS elimina la necessità di costosi investimenti infrastrutturali. Questo approccio conveniente rende la cybersecurity ad alte prestazioni accessibile alle organizzazioni di tutte le dimensioni.
Servizi offerti
Ecco un elenco dei servizi di sicurezza offerti da DATS, che trovi anche all’interno dell’App.
- Test DDOS
Il DATS offre test DDOS (Distributed Denial of Service) completi, utilizzando la larghezza di banda internet collettiva dei suoi partecipanti. Questo servizio aiuta le organizzazioni a identificare e mitigare le potenziali minacce DDOS, assicurando che i loro sistemi rimangano resilienti contro questi attacchi. - Certificazione NFT
Gli NFT stanno diventando sempre più popolari per la loro capacità di rappresentare beni digitali unici, e DATS sfrutta la sua tecnologia per fornire certificazioni NFT per i suoi servizi di cybersecurity. Questi certificati offrono una prova del completamento del servizio e servono a testimoniare gli standard di sicurezza mantenuti dal Progetto DATS. - Web3 Threat Intelligence
Il servizio analizza miliardi di dispositivi connessi a Internet per raccogliere informazioni dettagliate sulle minacce e fornisce approfondimenti in tempo reale sulle minacce emergenti, aiutando le organizzazioni a tenere testa ai criminali informatici. - Motore di ricerca delle vulnerabilità decentralizzato
DATS dispone di un motore di ricerca delle vulnerabilità decentralizzato che migliora la sicurezza della piattaforma. Questo strumento consente agli sviluppatori di identificare e risolvere in modo proattivo le vulnerabilità dei loro sistemi, riducendo in modo significativo il rischio di sfruttamento. - Penetration test
Le applicazioni decentralizzate sono una pietra miliare del Web3, e DATS offre servizi di penetration test per queste applicazioni, sfruttando la potenza di calcolo decentralizzata per condurre valutazioni di sicurezza approfondite ed efficienti.
Oltre alle dApp, DATS fornisce test di penetrazione per le applicazioni tradizionali basate su server, garantendo la sicurezza di tutti gli aspetti dell’infrastruttura digitale di un’organizzazione - Blockchain
La sicurezza della blockchain è una componente critica del progetto DATS, e il team conduce audit e valutazioni di sicurezza approfondite per garantire che i sistemi basati su blockchain siano solidi e sicuri contro le potenziali minacce.
Come usa la tecnologia Blockchain
L’integrazione della tecnologia blockchain nel Progetto DATS è fondamentale per il suo successo, vediamo come vengono sfruttate le tecnologie blockchain all’interno del progetto:
- Compiti peer-to-peer
DATS utilizza contratti intelligenti per eseguire compiti peer-to-peer in modo trasparente, quindi tutte le transazioni sono sicure e verificabili senza la necessità di un’autorità centrale. - Prova di proprietà e contributo di risorse
La tecnologia blockchain fornisce la prova della proprietà delle risorse apportate dai partecipanti, questo meccanismo garantisce che i contributori siano equamente ricompensati e riconosciuti per i loro sforzi. - Certificazioni NFT
Emettendo certificati NFT, DATS fornisce una prova verificabile del completamento del servizio. Questi certificati aggiungono un ulteriore livello di fiducia e trasparenza ai servizi di cybersecurity offerti. - Accesso equo e uguaglianza
Il progetto DATS dà priorità all’accesso equo e all’uguaglianza per i progetti Web3 e le istituzioni Web2, fornendo un’infrastruttura di cybersecurity decentralizzata, DATS assicura che tutte le organizzazioni, indipendentemente dalle dimensioni, possano beneficiare di soluzioni di sicurezza avanzate. - Micropagamenti e accumulo di valore
I partecipanti ricevono micropagamenti per i loro contributi, creando un modello di reddito sostenibile, questa accumulazione di valore incentiva la partecipazione continua e la condivisione delle risorse. - Pool di scommesse e meccanismo di ricompensa
DATS implementa un pool di scommesse e un meccanismo di ricompensa per incentivare ulteriormente la partecipazione. I partecipanti possono puntare i loro token e guadagnare ricompense in base ai loro contributi alla rete.
Conclusioni
Il progetto DATS rappresenta un approccio visionario alla cybersecurity, sfruttando il calcolo decentralizzato ad alte prestazioni e la tecnologia blockchain per creare un ecosistema sicuro. Sfruttando il potere collettivo dei partecipanti e fornendo servizi innovativi, DATS è pronto a ridefinire il panorama della sicurezza informatica per il Web3 e oltre, creando un movimento di trasformazione verso un mondo digitale sicuro.
Vuoi guadagnare altri token passivamente aderisci
al progetto Grass!