Scopri le rendite passive con gli AIRDROP
e come partecipare
Le azioni Enel rappresentano un solido investimento nel settore dell’energia elettrica, sono quotate alla Borsa di Milano e Londra e hanno una capitalizzazione di mercato di oltre 60 miliardi di euro.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio la quotazione del titolo Enel, la politica dei dividendi e i motivi principali per includere questo titolo nel proprio portafoglio d’investimento.
Enel è una società solida e redditizia, negli ultimi anni ha registrato utili in crescita e ha una posizione finanziaria forte, nonostante un certo indebitamento che è però sempre rimasto gestibile.
Enel è una società attiva in diversi settori dell’energia, tra cui la generazione, la distribuzione e la vendita di energia elettrica. È presente in oltre 30 paesi nel mondo e ha una clientela di oltre 70 milioni di utenti; è una società impegnata nella sostenibilità. Ha obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni di gas serra e sta investendo in energie rinnovabili.
Il titolo Enel è quotato sul mercato azionario italiano da moltissimi anni e fanno parte dell’indice FTSE MIB, sono tra i titoli a più elevata capializzazione. Gli investitori sono attratti da Enel per una serie di motivi, tra cui la sua stabilità e la sua presenza globale nel settore energetico.
Dal 2000 ad oggi, il prezzo delle azioni Enel è cresciuto di oltre il 400%.
Enel distribuisce dividendi stabili e crescenti ai suoi azionisti da molti anni, in due tranche semestrali.
Secondo il Piano Strategico 2023-2025, è previsto un dividendo fisso per azione per ogni anno: €0,40 nel 2022, €0,43 nel 2023, 2024 e 2025. Il dividendo fisso di €0,43 per il 2024 e il 2025 rappresenta una soglia minima. Una tabella con la storia dei dividendi fornisce ulteriori dettagli sui vari importi e le date dei dividendi.
I dividendi di Enel possono essere influenzati da:
Il piano strategico di Enel per il periodo 2022-2024 pone l’accento su quattro strategie chiave. La società mira ad aumentare i dividendi del 13% dal 2021 al 2024, raggiungendo €0,43 per azione.
Il piano prevede anche un investimento di €210 miliardi nel settore dell’energia decarbonizzata dal 2021 al 2030, di cui €170 miliardi saranno investiti direttamente da Enel, rappresentando un aumento del 6% rispetto al piano precedente, e €40 miliardi saranno investiti da terze parti. Enel intende accelerare gli obiettivi di elettrificazione e decarbonizzazione, nonché promuovere l’elettrificazione dei consumatori per migliorare i servizi.
Gli analisti prevedono una solida crescita degli utili per Enel nei prossimi anni, come indicato dai bassi rapporti prezzo/utile di 10,2 e 9,25 rispettivamente per l’anno fiscale corrente e il 2024.
Queste azioni attraggono gli investitori interessati ai rendimenti, grazie alle stime di ricavi costantemente riviste al rialzo nell’ultimo anno. Gli analisti raccomandano principalmente l’acquisto di queste azioni, poiché il divario significativo tra il prezzo attuale e il prezzo obiettivo medio indica un notevole potenziale di apprezzamento.
Dati di bilancio fonte Evaluation
I bilanci degli ultimi anni di Enel mostrano una società in buona salute finanziaria, nel 2022, Enel ha registrato un utile netto di oltre 5 miliardi di euro, in calo del 3,6% rispetto all’anno precedente, L’Ebit si attesta a 11,2 miliardi, in crescita del 48,2%L.
a società ha anche una posizione finanziaria forte, con un patrimonio netto di 65,3 miliardi di euro e un indebitamento netto di 54 miliardi di euro.
I parametri ROI, ROE e P/E di Enel sono positivi. Nel 2022, il ROI di Enel è stato 8,64%, il ROE è stato del 6,94% e il P/E è stato di 10,2.
Conclusione
Enel è una società solida e redditizia con un buon andamento storico. I bilanci degli ultimi anni mostrano una società in buona salute finanziaria. I parametri ROI, ROE e P/E sono positivi. Enel è una società che può essere interessante per gli investitori che cercano un titolo con un buon andamento storico, un’elevata solidità finanziaria e un dividendo stab
Ci sono diversi motivi per includere le azioni Enel nel proprio portafoglio d’investimento:
Leader nelle rinnovabili
Elevate opportunità di crescita
Elevata generazione di cassa