Scopri le rendite passive con gli AIRDROP
e come partecipare
Il litio metallo leggero dalle innumerevoli applicazioni, è al centro di crescente interesse degli investitori per il continuo sviluppo del mercato delle batterie e della conservazione dell’energia elettrica.
Negli anni scorsi il suo valore è salito moltissimo per poi crollare di recente, con un andamento molto volatile causato anche dalle politiche pubbliche ad esempio europee, e quindi più interessante per il trading che non per gli investitori prudenti.
Non si può però investire direttamente nel litio perchè non è negoziato in una Borsa e non esiste un mercato dei futures con accesso agli investitori, come per oro, argento ecc.
Questo articolo esplora le ragioni dietro la scelta di investire nel litio e fornisce una guida su come selezionare azioni minerarie o ETF legati a questo settore in espansione.
Il litio riveste un ruolo cruciale nella transizione verso un’economia verde, la sua presenza nelle batterie ricaricabili, specialmente nei veicoli elettrici (EV), lo rende un elemento chiave nel futuro dell’energia sostenibile, l’incremento della domanda da parte delle industrie automobilistiche e delle tecnologie energetiche posiziona il litio al centro di un mercato in crescita.
Il litio è un metallo non ferroso noto per la sua elevata conduttività elettrica, reattività chimica e stabilità termica, è un componente chiave delle batterie agli ioni di litio, che alimentano una vasta gamma di dispositivi elettronici, tra cui smartphone, computer portatili, veicoli elettrici e batterie ad accumulo.
La crescente domanda di batterie agli ioni di litio, alimentata dalla transizione verso la mobilità elettrica e l’adozione di tecnologie digitali avanzate, ha fatto esplodere la domanda di litio, rendendolo uno dei metalli più importanti del 21° secolo. In questo contesto, investire nel litio può essere una strategia intelligente per diversificare il proprio portafoglio e beneficiare di questa crescente domanda.
La domanda di litio è destinata a crescere notevolmente nei prossimi anni, grazie alla diffusione dei veicoli elettrici e alla necessità di immagazzinare energia da fonti rinnovabili.
Fattori che supportano la domanda di litio
L’investimento in ETF replica l’andamento del prezzo del litio o di un indice di aziende minerarie, o ancora legati al mondo della produzione delle batterie in modo passivo e con bassi costi di gestione rispetto ai classici fondi.
Vantaggi degli ETF sul litio
1) L’ETF L&G Battery Value-Chain (IE00BF0M2Z96) replica l’indice di Solactive Global Battery Value-Chain, che include aziende attive nella produzione di batterie, materie prime, componenti e tecnologie correlate.
Lanciato nel 2018 ha una dimensione del fondo di oltre 1 miliardo di euro, un costo di gestione dello 0,49% annuo e offre una esposizione agli investimenti in aziende attive lungo tutta la catena del valore delle batterie, dallo sviluppo della tecnologia alla produzione, distribuzione e riciclaggio.
Composizione. L’indice include circa 150 aziende attive lungo tutta la catena del valore delle batterie, la composizione dell’indice è rivista trimestralmente e le aziende sono selezionate in base a criteri di capitalizzazione di mercato, liquidità e settore
Tra i principali titoli detenuti dall’ETF troviamo Tesla, Contemporary Amperex Technology, Panasonic e BYD.
2) L’ETF WisdomTree Battery Solutions (IE00BKLF1R75) replica l’indice di WisdomTree Battery Solutions, che include aziende attive nella produzione di batterie, materiali, componenti e tecnologie.
Lanciato nel 2020 ha una dimensione del fondo di oltre 400 milioni di euro nel 2023, e comprende oltre 50 aziende attive nella produzione di batterie, materiali, componenti e tecnologie correlate, con un focus particolare sulla catena del valore delle batterie agli ioni di litio.
La quota di gestione annuale è dello 0,40% e replica l’indice di riferimento tramite swap finanziari.
Composizione settoriale dell’ETF WisdomTree Battery Solutions
Tra i principali titoli detenuti dall’ETF ci sono Tesla, Contemporary Amperex Technology, Panasonic e LG Chem.
Altri ETF popolari sul litio sono:
Investire in azioni minerarie di litio è un modo per ottenere un’esposizione diretta (e quindi più rischiosa) a questo metallo, ma è importante selezionare con cura le aziende minerarie in cui investire, tenendo conto di diversi fattori.
Fattori da considerare nella selezione delle azioni minerarie di litio
Principali aziende minerarie di litio
Investire nel litio attraverso l’acquisto di azioni minerarie e ETF può offrire interessanti opportunità di rendimento, grazie alla crescente domanda di questo metallo.
Tuttavia è importante selezionare con cura le aziende minerarie e gli ETF in cui investire, tenendo conto di diversi fattori. Inoltre, il litio può offrire una diversificazione rispetto ad altri asset, e può rappresentare in parte una valida alternativa ai metalli preziosi e alle azioni nella propria strategia di investimento ma occorre selezionarlo con attenzione a causa dell’elevata volatilità.