Scopri le rendite passive con gli AIRDROP
e come partecipare
Il successo planetario del servizio di streaming online Netflix si misura in 260 milioni di utenti, il che lo rende uno dei più popolari fornitori di servizi, attualmente è disponibile in oltre 190 Paesi e consente di guardare film, fiction, serie e programmi originali senza interruzioni pubblicitarie.
Nel 2007 Netflix ha introdotto lo streaming online mantenendo il servizio di noleggio di DVD con cui aveva iniziato nel lontano 1997. Nel 2010 ha iniziato a espandere lo streaming online a livello internazionale.
Ma l’azione dopo aver toccato i massimi a fine 2021 toccando i 700$ ha subito un forte shock di quotazione nel 2022 cadendo a 168% per poi risalire velocemente fino ad oltre 600$ nei primi mesi del 2024.
Analizziamo i punti di forza e di debolezza dell’azienda, nonché la sua strategia di crescita potenziale e le possibilità e le minacce del mercato.
L’azienda ha ancora enormi vantaggi nel diventare la migliore al mondo nel settore dello streaming. L’azienda può sfruttare questa opportunità per contrastare i rischi del mercato e mantenere la propria crescita.
La crescita degli abbonati negli ultimi anni è stata robusta, nel quarto trimestre del 2023, Netflix ha aggiunto 13 milioni di nuovi abbonati, battendo le aspettative di Wall Street, e portando la sua base di utenti totale alla cifra record di 260,8 milioni di abbonati a pagamento.
Anche il livello ad-supported sta guadagnando terreno, consentendo all’azienda di attrarre clienti più sensibili al prezzo.
A gennaio, Netflix ha indicato che il piano aveva un totale di 23 milioni di utenti globali, in crescita rispetto ai circa 15 milioni del novembre 2023. Il piano sembra offrire una solida proposta di valore per i clienti, con un prezzo di 7 dollari al mese negli Stati Uniti, offrendo una qualità video ad alta definizione, la stessa del piano Standard senza pubblicità di Netflix.
Inoltre, il piano ad-supported dovrebbe portare più entrate per utente rispetto al piano Standard dell’azienda, in quanto le entrate incrementali degli annunci compensano lo sconto offerto da Netflix sul livello pubblicitario.
Il 70% degli abbonati fa binge-watching delle serie TV su Netflix, e offre anche film, documentari e lungometraggi di vari generi e lingue.
Netflix sta anche diventando più redditizia. L’azienda ha aumentato le previsioni di margine operativo per l’intero anno 2024 al 24%, perchp beneficia di maggiori economie di scala grazie alla sua base di abbonati più ampia e a una migliore gestione dei costi.
Netflix potrebbe continuare ad avere una marcia in più rispetto ai suoi rivali nello spazio dello streaming, data la sua base di clienti più ampia che le consente di investire maggiormente nei contenuti, a differenza di operatori più recenti come Paramount, che hanno ridotto la spesa per i contenuti mentre gli investitori cercano di migliorare la redditività.
Netflix sta anche diventando più sicura della sua proposta aumentando i prezzi dei suoi piani base e premium alla fine dello scorso anno. Il piano premium, ad esempio, ha subito un aumento dei prezzi di quasi il 15% e ulteriori aumenti sono previsti per il 2024.
Ll’aumento del titolo NFLX è stato tutt’altro che costant, i rendimenti del titolo sono stati dell’11% nel 2021, del -51% nel 2022 e del 65% nel 2023. In confronto, i rendimenti dello S&P 500 sono stati del 27% nel 2021, del -19% nel 2022 e del 24% nel 2023, il che indica che NFLX ha sottoperformato lo S&P nel 2021 e nel 2022.
In effetti, negli ultimi anni è stato difficile battere costantemente l’S&P 500 per i singoli titoli; per altri pesi massimi del settore dei servizi di comunicazione, tra cui GOOG, META e DIS, e persino per le star a grande capitalizzazione TSLA, MSFT e AMZN.
Considerato l’attuale contesto macroeconomico incerto, caratterizzato da prezzi elevati del petrolio e tassi di interesse elevati, NFLX potrebbe trovarsi in una situazione simile a quella del 2021 e del 2022 e sottoperformare l’indice S&P nei prossimi 12 mesi, oppure registrerà un forte balzo?
Nonostante gli sviluppi positivi degli ultimi mesi, il titolo Netflix potrebbe essere leggermente sopravvalutato.
All’attuale prezzo di mercato Netflix viene scambiato a circa 35x gli utili a termine, che è un po’ caro.
Ci sono preoccupazioni per il quadro macroeconomico che potrebbe pesare su operatori come Netflix che dipendono dalla crescita della spesa dei consumatori.
Anche Netflix potrebbe veder raffreddare la crescita, dato che l’impatto del suo giro di vite sulla condivisione delle password e dei livelli supportati dagli annunci pubblicitari è probabile che alla fine si stabilizzi.
Per il 2024 diverse stime sostengono che l’azienda crescerà del 15%, trainata principalmente dal continuo aumento degli abbonamenti.
In particolare, si prevede che ARM beneficerà ulteriormente dell’impatto sull’intero anno dei recenti aumenti di prezzo negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia, e dei nuovi impulsi alle vendite di pubblicità nel 2024. Nel frattempo, i continui aumenti netti degli abbonamenti saranno guidati dalle dinamiche in corso per l’aumento della condivisione a pagamento e l’adozione degli ad-tier.
Il management prevede attualmente un margine operativo del 24% per il 2024, che rappresenta un miglioramento di circa tre punti rispetto al 2023.
Tuttavia ci può essere potenzialmente spazio per ulteriori miglioramenti, grazie anche al patrimonio di dati sulle preferenze degli utenti, che rappresenta un vantaggio competitivo fondamentale per affrontare l’aumento dell’ottimizzazione della spesa pubblicitaria.
Questo porterà Netflix a conquistare una quota maggiore dei ricavi pubblicitari a più alto margine.
Netflix offre diversi vantaggi che l’hanno portata a diventare la migliore piattaforma di streaming tra i suoi concorrenti.
Le imprese possono progettare strategie per rimediare ai loro punti deboli. Netflix è una delle aziende più redditizie, ma vediamo i punti deboli che le impediscono di espandersi ulteriormente:
A causa dell’aumento della domanda, il mercato è in continuo movimento, il che avvantaggia qualsiasi azienda che cerchi di svilupparsi in modo significativo. Anche la domanda di servizi online è in aumento.
Di conseguenza, le seguenti sono alcune delle principali opportunità che l’azienda può sfruttare nel mercato attuale: